2 ottobre 2011

Dolomiti di Brenta, Corna Rossa - VIA QUINTO E LINA

La via Quinto e Lina e una via sportiva davvero bella e consigliabile, sempre ben protetta, in ambiente bellissimo e su roccia ootima. Il suo unico difetto è che raramente la si trova asciutta. Oggi era in condizioni perfette!

Ulteriori info qui e qui

Relazione stampabile qui























La vista all'uscita della via



Vista sulla parete dal sentiero di rientro


(forse il primo tiro parte un po' più a sinistra, perdonate, non ricordo...)

29 agosto 2011

Gruppo del Catinaccio, Crode di Re Laurino - VIA OMI BERTA

Per la relazione cliccare qui

Rispetto a quanto riportato nella relazione aggiungiamo:
- la via è ottimamente chiodata sui VI, nelle restanti parti è meglio integrare e si possono avere problemi di orientamento
- i VI sono piuttosto sostenuti, mai banali
- l'avvicinamento è riducibile a 30 minuti prendendo la seggiovia che porta al rif. Fronza (7€ solo andata soci CAI)
- la via è bella fino all'ultimo tiro di VI, poi diventa decisamente meno interessante
- diversi tiri sono più lunghi rispetto a quanto riportato
- la roccia è generalmente molto buona fino all'ultimo tiro di VI, poi peggiora; può essere pericolosa se si hanno davanti altre cordate...

In poche parole, una bella via, da non sottovalutare.








Il primo tiro




Il terzo tiro




Il quarto tiro, il più bello della via




Il nono tiro







Sognando di vedere le Torri svettare dalla neve, tra qualche mese...

25 agosto 2011

Gruppo del Sella - Muro occidentale del Pissadù - Via ACQUAFUN

Oggi abbiamo ripetuto questa nota via, che si svolge sempre su roccia ottima tranne in un breve tratto più friabile sul traverso del sesto tiro. La via è ben protetta e non abbiamo mai utilizzato i friends. La placca a buchi del terzo tiro è davvero meravigliosa!

Qui la relazione











Il primo tiro




Il secondo tiro




Il bellissimo terzo tiro



















E finalmente al sole!



28 luglio 2011

NUOVE VIE A CERAINO - Via Mi sento un re

Anche ieri pomeriggio via di Perolo a Ceraino. È la volta di "Mi sento un re", via di 4 tiri, di cui il chiave è il secondo tiro, gradato dall'apritore 6c. Anche questa via merita indubbiamente una ripetizione. Arrampicata di tipo prevalentemente fisico per tutte le lunghezze.
Un'immagine del secondo tiro.



22 luglio 2011

NUOVE VIE A CERAINO - Via Su per il tubo

Oggi pomeriggio abbiamo ripetuto una delle nuove vie che E. Perolo ha aperto a Ceraino, "Su per il tubo". Quattro lunghezze spittate ottimamente, difficoltà max 6c (secondo tiro), obbligatorio 6b. È una via piuttosto fisica, davvero bella e divertente, ideale se si ha mezza giornata libera. Non appena disponibile, posteremo il link con la relazione ufficiale dell'apritore.
Di seguito, un'immagine del tiro chiave.





18 luglio 2011

GRAN SASSO

Immagini di un paio di weekend trascorsi in Abruzzo, sul calcare più compatto d'Italia.

Salite effettuate:

- Aquilotti '75: stupenda via di placca
- Zarathustra e nonna Jole: stupenda via di placca
- Di Federico De Luca: altrettanto stupenda, forse pure più estetica
- Il Vecchiaccio: bellissima e facile
- Meridionalizziamoci: di tutte forse la meno interessante, piuttosto discontinua nella parte centrale.

Tutte le vie richiedono protezioni veloci, ma qualche chiodo o spit sui passaggi chiave non manca mai.


A sinistra il Corno Grande, a destra il Corno Piccolo


Di seguito, immagini della Di Federico De Luca





















Lungo Il Vecchiaccio






Cordata sullo Spigolo delle Guide




Lungo Zarathustra e nonna Jole


Insomma, proprio non capiamo perché qua al Nord sia poco nota la bellezza della roccia abruzzese... vi assicuriamo che è davvero straordinaria, andateci!!

10 marzo 2011

CIMA DEI BURELONI 3130 m

Pale di San Martino - Dolomiti
Dislivello 1500 mt, difficoltà Sci-alpinista ottimo

12 febbraio 2011

CIMA DELLE ANIME - HINTERER SEELENKOGEL 3469 m

Gita giustamente ritenuta una delle più belle dell'Alto Adige, tecnica al punto giusto, mai estrema, sciisticamente stupenda.
Val di Plan, Alpi Passirie
Dislivello 1840 mt, difficoltà sci-alpinista ottimo